Il progetto

La Villa del Prefetto di Potenza, un‘opera d’arte vivente

Un giardino storico che diventa racconto, un paesaggio che si svela attraverso la tecnologia e trasforma la visita in un viaggio immersivo tra natura, storia e scienza.

Grazie a un sistema integrato di strumenti digitali – App audioguida con percorsi tematici,  touchscreen interattivo, Realtà Virtuale (VR) – ogni visitatore è accompagnato in un’esplorazione personale della ricca biodiversità e della storia architettonica e botanica della Villa.

Promosso e curato dalla PROVINCIA DI POTENZA, il progetto nasce con l’obiettivo di restituire centralità e visibilità al giardino storico della Villa del Prefetto, uno degli spazi verdi più importanti della città e testimonianza viva della sua storia. L’iniziativa propone un nuovo modo di vivere e interpretare un giardino storico, in cui l’esperienza diretta della natura si intreccia con una narrazione tecnologica e immersiva.

I contenuti scientifici e divulgativi restituiscono la complessità e la ricchezza della biodiversità presente nella Villa: un vero e proprio giardino narrante, che si rivela attraverso le voci della scienza e della tecnologia.

Il progetto mira a rendere la visita accessibile e coinvolgente per un pubblico ampio e diversificato, valorizzando la funzione educativa e sociale del giardino e promuovendo una nuova sensibilità verso il patrimonio naturale e culturale della città.

Promosso e curato dalla PROVINCIA DI POTENZA, il progetto nasce con l’obiettivo di restituire centralità e visibilità al giardino storico della Villa del Prefetto, uno degli spazi verdi più importanti della città e testimonianza viva della sua storia. L’iniziativa propone un nuovo modo di vivere e interpretare un giardino storico, in cui l’esperienza diretta della natura si intreccia con una narrazione tecnologica e immersiva.

I contenuti scientifici e divulgativi restituiscono la complessità e la ricchezza della biodiversità presente nella Villa: un vero e proprio giardino narrante, che si rivela attraverso le voci della scienza e della tecnologia.

Il progetto mira a rendere la visita accessibile e coinvolgente per un pubblico ampio e diversificato, valorizzando la funzione educativa e sociale del giardino e promuovendo una nuova sensibilità verso il patrimonio naturale e culturale della città.

Interattività

Il fruitore protagonista di un viaggio che attraversa anni di storia

La progettazione multimediale è composta da tre tecnologie differenti accomunate tra loro dall’interattività:

Virtual Reality (VR)

un racconto immersivo, da fruire sulle sedute appositamente progettate e realizzate da Effenove per l’esperienza, vi permette di intraprendere un viaggio immersivo che attraversa decenni di storia, trasformazioni architettoniche, paesaggistiche e saperi botanici;

App Audioguida

Fruibile sui tablet messi a disposizione dalla Provincia di Potenza, i visitatori possono approfondire numerose tematiche legate alla storia, alla botanica e all’evoluzione del giardino storico della Villa del Prefetto. Grazie all’utilizzo della fotocamera dei tablet, è possibile inquadrare i QR Code presenti sui pannelli informativi dislocati lungo il percorso: si attivano così contenuti multimediali, narrazioni audio e schede di approfondimento che permettono di vivere un’esperienza di visita personalizzata, dinamica e coinvolgente.

Touchscreen

Il touchscreen interattivo, collocato all’interno della sala VR, offre un approccio più tecnico e analitico alla conoscenza del giardino. Attraverso un’interfaccia intuitiva, il visitatore può consultare le planimetrie storiche e attuali della Villa del Prefetto, esplorare la collocazione esatta delle principali specie vegetali e accedere alle relative schede botaniche dettagliate. Questo strumento consente un livello di approfondimento scientifico e visivo che arricchisce l’esperienza di visita, permettendo di leggere il giardino come un vero e proprio archivio vivente della biodiversità e delle trasformazioni paesaggistiche avvenute nel tempo.

How It’s made

Condividiamo i modelli 3D realizzati per l’ultima scena di Villa del Prefetto VR Experience

Cinque modelli 3D raccontano l’evoluzione della Villa del Prefetto, dal 1275 a oggi.

I fase
Nel 1266 i francescani fondano il convento e la chiesa di San Francesco, accanto alle mura cittadine. Ampliato nei secoli, il complesso include chiostro e orto-giardino. Soppresso nel 1809, fu un importante centro spirituale.

II fase
Il convento si espande con nuovi edifici. Il chiostro e l’orto-giardino, protetto da mura, restano elementi centrali della vita monastica.

III fase
Dal 1809 l’ex convento ospita Intendenza, tribunali e carceri. Dopo il sisma del 1826, vengono consolidati gli edifici e realizzati nuovi collegamenti viari.

IV fase
Nel 1901 inizia la sopraelevazione del Palazzo Provinciale, ricostruito dopo l’incendio del 1912. Negli anni ’30 il giardino viene ridisegnato.

V fase
Nel 1951 si sopraeleva l’ala nord-ovest. Negli anni ’60 la villa diventa giardino pubblico. Dopo il sisma del 1980, il palazzo viene restaurato e riaperto.

Partners e cast tecnico

Intervento di recupero e valorizzazione della Villa del Prefetto di Potenza

Provincia di Potenza

Provincia di Potenza Ufficio “Edilizia e Territorio”

Dirigente Ufficio Edilizia e Patrimonio
Ing. Enrico Spera

Polo della Cultura. Provincia di Potenza

Realizzazione VR, App Audioguida e Touchscreen: effenove srls

ING. ENRICO SPERA Supervisione dei contenuti

Effenove Srls:
MICHELE SCIOSCIA CG 3D supervisor/3D animator
MARICA BERTERAME 3D/2D artist
SARA ARMENTANO 3D artist/3D animator
FLAVIA PIZZUTI 3D artist
LAVIERO PEPE 3D artist/ fotogrammetria
ANTONIO MARINO software developer
ROSARIO PIO DI CARLO software developer
ROSARIO ANGELO AVIGLIANO testi VR
DINO BECAGLI voice over VR
ENRICO CONDELLI musica e sound design VR
ALTHEA MUIRHEAD traduzioni

GERARDO SASSANO consulenza architettonica e paesaggistica
ALBERTO PETRONE consulenza paesaggistica

LEONARDO ROSATI consulenza paesaggistica
VITO DILENA arredi sedute VR
FRANCESCA LORE’ arredi sedute VR
IC VIDEOPRO fornitura Hardware
PUNTOSERVICE stampe pannelli informativi

Design sedute VR
Ing. Michele Scioscia

EFFENOVE

Tutto è realtà e immaginazione

LO STUDIO

+39 347 803 4127

info[at]effenove.it

Siamo disponibili e mai banali: ogni progetto è pensato ad hoc.
Contattaci anche solo per una chiacchierata.
UNISCITI AL TEAM
Sei appassionato di tecnologia e computer grafica, hai la capacità di immaginare ed esplorare nuove soluzioni e hai voglia di innovare?
Inviaci il tuo CV, ti risponderemo al più presto.
CERTIFICAZIONI E AWARDS
EFFENOVE

Tutto è realtà e immaginazione

LO STUDIO

+39 347 803 4127

info[at]effenove.it

Siamo disponibili e mai banali: ogni progetto è pensato ad hoc.
Scrivici anche solo per una chiacchierata.

UNISCITI AL TEAM

info[at]effenove.it

Sei appassionato di tecnologia e computer grafica, hai la capacità di immaginare ed esplorare nuove soluzioni e hai voglia di innovare?
Inviaci il tuo CV, ti risponderemo al più presto.

CERTIFICAZIONI E AWARDS

Via del Gallitello, 90 – 85100 Potenza (PZ), Italia | Copyright © 2022 effenove s.r.l.s. | P. IVA 01893900769 | Privacy Policy | Cookie Policy

Sito web disegnato e sviluppato da Lillalab Creative Studio